L'Associazione culturale "Giorgio Pressburger" è impegnata nello studio, nel ricordo, nella diffusione e nella valorizzazione dell’opera, della vita e del pensiero di Pressburger, una delle figure più significative del panorama culturale italiano ed internazionale del '900, attraverso la promozione e l’organizzazione di iniziative culturali in Italia e all’estero. Rappresentando sul territorio un punto di riferimento, svolge un ruolo attivo nel mantenimento e nello sviluppo dei rapporti culturali italo-ungheresi ed in generale con i Paesi della Mitteleuropa, promuovendo la comprensione fra i popoli e la collaborazione tra le nazioni. L'Associazione ha sede a Trieste, "città a metà strada tra Budapest e Roma", dove Giorgio Pressburger ha vissuto e lavorato dal 1975. 
 

Come da volontà testamentarie di Giorgio Pressburger, Mauro Caputo (il presidente dell’Associazione) è il curatore dei diritti di tutte le sue opere letterarie, teatrali, cinematografiche, radiofoniche e giornalistiche.


Il "comitato degli Amici"

Con lo scopo di valorizzare l'attività dell'Associazione è nato al suo interno il "comitato degli Amici", un gruppo di personaggi ed intellettuali che sono stati amici di Pressburger, che hanno collaborato con lui o che in qualche modo sostengono ora la sua figura, tra i quali (in ordine alfabetico):  BEPPE ATTENE, IMRE BARNA, JÁNOS BETLEN, MASSIMO BRAY, EDITH BRUCK, ROBERTO CICUTTO, LAURA DELLI COLLI, MAURIZIO DI RIENZO, ERNESTO FRANCO, ROBERTO HERLITZKA, SARAH MAESTRI, CLAUDIO MAGRIS, PAOLO MEREGHETTI, ANDRO MERKÚ, MARCELLE PADOVANI, NICOLETTA PALLINI CLEMENTE, ILONA PRESSBURGER (la figlia), MARIANO RIGILLO, ALESSANDRO ZACCURI.